
Consorzio Pro Loco Valle di Ledro
Vi aspettiamo per poterVi accogliere personalmente nella nostra
oasi verde e tranquilla, per trascorrere una vacanza lontano dallo
stress quotidiano, all'insegna del relax e attività sportive
all'aria aperta.
Bezzecca
Situato al centro della Valle di Ledro, nel punto di incontro con
la valle laterale di Concei, è un centro di villeggiatura
soprattutto estiva. L’origina latina del nome deriva da "bis
secta" cioè tagliata in due, il torrente Assat la divide
infatti in due contrade, rispettivamente "Villa" a destra
e "Luta" a sinistra. Conosciuto per essere stato teatro
della storica battaglia fra i Garibaldini e gli Austriaci nel 1866
durante la terza guerra d’indipendenza e ricordato da molti
perchè luogo in cui Garibaldi pronunciò il suo celebre
"Obbedisco!" in risposta all’ordine reale di abbandonare
il Trentino. A ricordo di ciò e degli avvenimenti successivi
della prima guerra mondiale sorge il Colle Ossario di S. Stefano
dove, lungo i camminamenti, si snoda il sentiero della pace. Di
interesse storico anche la chiesetta che sorge sul colle divenuta
Ossario nel 1939. Risale alla prima metà del quattrocento
la chiesetta di S. Lucia "in pratis" i cui affreschi sono
stati restaurati nel 1998.
Concei
La Valle di Concei è una laterale della Valle di Ledro, particolarmente
tranquilla e circondata dal verde dei boschi e da una bella catena
montuosa le cui vette raggiungono i 2000 mt. I tre piccoli paesi
Locca, Enguiso, Lenzumo conservano il loro carattere rurale montano.
Numerose possibilità quindi di escursioni a piedi o in mountain
bike.
Molina di Ledro
Località sul Lago di Ledro, conosciuta soprattutto per il
villaggio palafittico dell'età del bronzo, i cui resti sono
venuti alla luce nel 1929. I pali trovati furono più di 10.000
oltre alle numerose ceramiche, manufatti di bronzo, pietra, osso
e legno ora esposti nel Museo delle Palafitte, costruito sul luogo
degli scavi archeologici. Il Museo raccoglie e descrive le ricche
suppellettili e i modi di vita degli antichi abitanti di questo
lago alpino.
Il centro storico e le parti più antiche delle frazioni presentano
ancora la struttura architettonica tipica della zona nonostante
molto sia stato ricostruito dopo la Grande Guerra.
Risulta molto evidente l’origine latina del nome: "paese
dei mulini". Mulini, segherie, ferriere, chioderie prosperavano
fino al secolo scorso e nella maggior parte dei casi si sfruttava
la forza dell'acqua del torrente Ponale, emissario del Lago di Ledro
fino alla costruzione della centrale idroelettrica a Riva del Garda
che utilizza il lago come serbatoio.
Pieve di Ledro
Adagiato sul lato nord-ovest del Lago di Ledro, il ridente paese
di Pieve di Ledro dispone di numerose strutture turistico ricettive.
Il nome deriva dal latino "Plebs" cioè plebe, popolo,
che sta ad indicare il luogo dove la gente si radunava per motivi
vari, tra cui anche quello di assembramento delle comunità
religiose. Pieve è stato il centro della comunità
ledrense per tutto l’arco del passato ed allo stesso tempo
il centro religioso; la coincidenza non è casuale se si pensa
che i due poteri, temporale e religioso, sono stati per la Valle
di Ledro, come per il Trentino in generale, accentrati nelle mani
dei principi vescovi.
L’ottima posizione del paese offre numerosi punti di partenza
per escursioni in montagna a piedi o in mountain bike.
La frazione di Mezzolago è un piccolo paese dalla collocazione
incantevole allo sbocco della Valle di Dromaè, un giardino
botanico naturale ricco di rare speci endemiche.
Tiarno di Sopra
Adagiato nel verde della parte più occidentale della Valle
di Ledro, Tiarno di Sopra dista solo 7 Km. dal lago di Ledro. E’
una località di villeggiatura estiva presso lo spartiacque
tra la Val d’Ampola e la Valle di Ledro. Scoperte archeologiche
forniscono la testimonianza che la zona era abitata in epoca romana.
A breve distanza dal centro abitato troviamo il lago d’Ampola
che è un importante biotopo dove poter osservare rare speci
di flora e fauna acquatica.
Sul Monte Tremalzo (1975 m) si può praticare d’inverno
lo sci alpino grazie ad alcuni impianti di risalita.
Tiarno di Sotto
Piccola località a 3,5 Km dal Lago di Ledro offre la possibilità
di numerose passeggiate tranquille e salutari o impegnative in un
ambiente naturale quasi intatto. Di grande valore artistico e culturale
la bellissima chiesa di S. Bartolomeo che conserva due pale d’altare
e un polittico cinquecentesco di scuola veneta. Merita una visita
il Mulino dei "Bugatini" che risale al XV-XVI secolo,
funzionante fino agli anni 1950-60 ed oggi ristrutturato a piccolo
museo.
|